Il TermoK8, tecnicamente definito come "Sistema di isolamento esterno delle facciate con intonaco sottile", è nato in lvas nel 1979 ed è stato applicato in tutti questi anni, su edifici nuovi o esistenti quale sistema di isolamento termico o di risanamento e riqualificazione.
I VANTAGGI
vantaggi che il sistema TermoK8
presenta rispetto ad altre possibili soluzioni tecniche sono rosi e si
distinguono
• Vantaggi Termici.
• Vantaggi Strutturali.
• Vantaggi Economici.
• Vantaggi Estetici.
• Vantaggi Ambientali.
VANTAGGI TERMICI
ISOLAMENTO CONTINUO ED UNIFORME
Significa rivestire ed isolare l'esterno dell'involucro
dell'edificio assecondando la geometria e la struttura dello stesso senza
soluzione di continuità e senza discontinuità di spessore di isolante. Ciò
comporta una corretta "vita" del fabbricato, nel quale i singoli componenti non
subiscono shock igroternici, in un equilibrio che ne impedisce dannosi movimenti
relativi.
|
ELIMINAZIONE TOTALE E CORRETTA DEI PONTI TERMICI |
SFRUTTAMENTO INERZIA TERMICA DEI MURI |
|
CORRETTA
E BILANCIATA DIFFUSIONE DEL VAPORE
Pareti troppo permeabili al vapore danno la sensazione di malessere per scarsa
umidità all'interno degli alloggi. Pareti poco permeabili creano una situazione
(li malessere per la forte Ilresenza di umidita all'interno degli alloggi.
Il TermoK8 e in grado di bilanciare con correttezza tale situazione, agevolando
il flusso del piano di condensa verso l'esterno, eliminando il pericolo di
formazione di condensa interna alle pareti, anche senza l'utilizzo (li barriere
al vapore.
VANTAGGI STRUTTURALI
Il TermoK8 pone in condizioni stazionarie termoigrometriche l'involucro esterno e la struttura dell'edificio, giocando pertanto un importante ruolo ai fini del mantenimento nel tempo dei materiali costruttivi. Gli effetti dinamici causati dagli sbalzi termici su materiali diversi sono, infatti, spesso dirompenti: si formano crepe e spacchi profondi che convogliano infiltrazioni di acqua e comportano poi fenomeni di disgregazione, di macchie, di muffe e l'impregnazione della massa muraria.
|
fessurazione diffuse su facciata |
VANTAGGI ECONOMICI
RISPARMIO ENERGETICO
Come già evidenziato, la quantità oli calore dissipata all'esterno, nei periodi
oli riscaldamento, viene, con l'applicazione del sistema TermoK8, drasticamente
ridotta, pertanto vie una riduzione del consumo di combustibili fino al 30% e
una forte contrazione delle immissioni inquinanti nell'atmosfera.
RIDUZIONE SPESSORE PARETI
Significa poter tamponare i fabbricati con un unico spessore di laterizio
consentendo pertanto un recupero (li spazio abitativo all'interno degli alloggi.
Nel recupero di edifici esistenti inoltre il TermoK8 ha il vantaggio di poter
essere posato senza comportare alcun disagio per gli occupanti, e senza
diminuire gli spazi abitabili. Il sistema di isolamento TermoK8 può essere
applicato direttamente sul fabbricato grezzo consentendo quindi, non solo
l'eliminazione della posa di un tampona-mento interno, ma anche l'eliminazione
dell'intonaco con conseguenti riduzioni di costi e tempi.
RISOLUZIONI
SEMPLICI AFFIDABILI E CORRETTE
La ricerca di soluzioni più o meno complesse per risolvere alcuni nodi
costruttivi, quali ad esempio l'isolamento delle travi di solaio, porta a
realizzazioni che innescano sovente patologie difficilmente rimediabili. TermoK8
nella sua semplicità risolve in modo affidabile, ed economico, quei particolari
nodi costruttivi che sono spesso oggetto di problematiche non facilmente
risolvibili.
AUMENTO DI VALORE DELL'IMMOBILE
Grazie alla vasta gamma di colori e sistemi di finitura, e possibile, con un
unico intervento, raggiungere il duplice scopo di migliorare l'estetica
dell'edificio e risanare le facciate risolvendo tutti i problemi di carattere
termoigrometrico e aumentando, così, anche il valore commerciale dello stabile.
VANTAGGI ESTETICI
Ivas con la sua amplia gamma di TermoK8 (Classico, Minerale, Meccanico,
Ventilato, Fonostop, Modular D, HR, Liscio, Front-Wall), con le differenti
tipologie dei rivestimenti di finitura (Sintetico, Minerale, ldrosiliconico e
Listellotto) e grazie alle diverse "texture" superficiali (liscio, rustico,
rasato, graffiato, spugnato, spatolato) unitamente alla possibilità di ottenere
effetti cromatici particolari, consente di soddisfare tutte le esigenze dei
progettisti.
VANTAGGI AMBIENTALI
TermoK8 dimostra le sue caratteristiche per il rispetto ambientale. TermoK8 è
indubbiamente, in edilizia, uno dei cicli tecnologici con maggiore contenuto
ecologico; possiede infatti un eccellente rapporto costi ambientali /
prestazioni. Il suo impiego consente un risparmio energetico costante e
duraturo. Il vero contenuto ecologico di un sistema non sta nell'equazione
"naturale ecologico" bensì nella sua capacità di non disperdere sostanze
inquinanti, di non contenere sostanze nocive per l'ambiente, nella capacità di
riciclarsi e di ridurre le dispersioni energetiche, sia di riscaldamento che di
raffreddamento, dei fabbricati su cui viene applicato.TermoK8 possiede tutte
queste caratteristiche.
CERTIFICAZIONI E GARANZIE
Il TermoK8 diventando un componente
dell'edificio, deve soddisfare anche altre esigenze, quali quelle di sicurezza e
di durata. Tali requisiti sono indicati dalle Direttive Comuni per l'ottenimento
dell'Agrément dell' U.E.A.t.c. (Union Européenne pour l'Agrément Technique dans
la Construction), quali:
Il "cappotto" deve fornire le opportune garanzie sia nei confronti della
sicurezza statica che del comportamento al fuoco. Deve resistere alle
sollecitazioni esterne, siano esse vento, urti, o altro, senza staccarsi dal
supporto e cadere; inoltre, in caso di incendio, deve offrire la necessaria
sicurezza per l'incolumità delle persone, come previsto dai regolamenti in
vigore.
Il sistema a "cappotto" deve offrire la necessaria tenuta all'acqua, impedendo
infiltrazioni di varia natura, deve impedire la formazione di condensa nella
muratura o nello strato isolante (caratteristi-che queste che, come abbiamo già
visto, il "cappotto" possiede per sua stessa natura), e poi deve resistere esso
stesso alle variazioni di temperatura, ossia, anche in presenza di elevati
sbalzi termici, non si deve deformare o alterare.
Il sistema deve conservare le sue proprietà isolanti e di tenuta agli agenti
atmosferici anche in caso di urti accidentali o di altre sollecitazioni dovute
al normale uso, quali l'appoggio alle facciate di vari oggetti, o anche nel caso
in cui la struttura sottostante abbia dei movimenti.
DURABILITÀ
Il sistema, in condizioni normali di utilizzo e di manutenzione, deve durare più
di trent'anni. Quindi, fatti salvi i materiali o le parti la cui sostituzione,
grazie alla sua semplicità, può essere considerata come parte della manutenzione
ordinaria, tutti i materiali costitutivi devono conservare caratteristi-che tali
da assicurare la qualità dell'opera.
Opera: "Teatro degli Areimboldi" (particolare)
DURABILITA' E AFFIDABILITA' DEI SISTEMI IVAS
Alla base dell'affidabilità dei sistemi di isolamento a cappotto prodotti da Ivas stanno i certificati di idoneità all'applicazione conseguiti sia a livello di tutto il sistema che dei componenti. In particolare avere la certificazione di idoneità tecnica rilasciata dall' I.C.I.T.E. - CNR sulla base delle direttive comuni dell'U.E.A.t.c., significa un riconoscimento a livello europeo della qualità, serietà produttiva e specifica sicurezza del TermoK8.
RICERCHE E CONTROLLI
Ivas garantisce la sicurezza del TermoK8 attraverso
i controlli costanti, continui e programmati stilla produzione standard dei
singoli componenti, al fine di verificarne la rispondenza alle caratteristiche
dichiarate necessarie per la durabilità del sistema. Tali controlli, unitamente
alle ricerche di sviluppo, sono possibili solo in un'organizzazione che dispone
di un efficiente e dotato laboratorio gestito da tecnici di lunga e provata
esperienza.
POLIZZA ASSICURATIVA
Le esigenze della committenza sempre più attenta ad una qualificazione dei
propri edifici, unite alla serietà ed affidabilità del TermoK8 hanno portato
alla furmulazione di una polizza assicurativa (rimpiazzo opera - postuma
decennale) specifica per tale applicazione. Tale polizza garantisce il
ripristino delle eventuali parti che dovessero danneggiarsi nell'arco di 10 anni
per cause imputabili sia a difetti di materiale sia a difetti di posa in opera.
![]() |
Opera: 'Teatro degli Arcoboldi"- Milano, Italia Progetto: Arch. Vittorio Gregotti |
Il sistema di isolamento Coil intonaco sottile su isolante (meglio conosciuto come "cappotto") Costituito da vari componenti, ciascuno dei quali assolve a una o più funzioni ben specifiche. Questi componenti pur essendo diversi, costituiscono un pacchetto inscindibile e le caratteristiche qualitative e comportamentali del sistema derivano dall'assoluta compatibilità e dal sinergismo di questi componenti, appositamente formulati e collaudati.
STRATI COMPONENTI IL SISTEMA |
||
DENOMINAZIONE DELLO STRATO | COMPONENTI | FUNZIONI |
Strato isolante | Malta adesiva Elementi di fissaggio meccanico |
Fissaggio |
Pannelli isolanti | Protezione termo-igrometrica e acustica | |
Strato sottile di intonaco armato | Malta rasante Rete di armatura |
Resistenza meccanica |
Strato di finitura | Rivestimento con prodotti fluidi lisci Rivestimento con prodotti fluidi a spessore Rivestimento con elementi decorativi |
Resistenza agli agenti atmosferici AEV Resistenza chimica Resistenza ai raggi UV Estetica |
LA PROGETTAZIONE
![]() |
SUPPORTO In effetti non è un elemento costitutivo del "cappotto", tuttavia, dovendo fornire allo stesso un'adeguata azione di sostegno e di aggrappaggio nei confronti dei carichi che agiscono sul sistema, quali peso proprio, vento, urti, ecc., a volte può necessitare di tratta menti specifici e pertanto viene considerato come tin componente del sistema stesso. |
COLLANTE E/O TASSELLI La funzione affilata a questi elementi e quella di fissare l'isolante alla muratura di supporto. Il fissaggio avviene tramite semplice incollaggio. In alternativa per un migliore fissaggio dell'isolante ai supporti, dove le condizioni del sup porto murario Io rendano necessario, C. possibile ricorrere alla combinazione di collante e tasselli di materiale plastico che garantiscono una maggiore stabilità dell'isolante sia durante la presa della colla sia durante la fase di esercizio. |
STRATO ISOLANTE
E l'elemento principale del sistema, in funzione del quale sono previsti tutti
gli altri. Deve presentarsi in forma di pannello con superfici regolari e con
adeguate caratteristi-che di resistenza meccanica. I materiali più comunemente
utilizzati sono: polistirene espanso sinterizzato (EPS), lana di roccia, lana di
vetro, sughero.
È destinato a conferire alla parete su cui e applicato caratteristiche di
isolamento termico e protezione termoigrometrica sufficienti a rispondere alle
sue esigenze.
RETE DI ARMATURA
La rete di armatura è un elemento dello strato di armatura la cui funzione è
quella di conferire al sistema un'adeguata capacità di resistere agli urti e ai
movimenti dovuti a escursioni termiche o a fenomeni di ritiro. La realizzazione
dello strato avviene mediante annegamento nella malta rasante di una rete in
filo di vetro apprettato antialcale.
MALTA RASANTE
Ha la funzione di proteggere il pannello isolante e di creare la superficie
adatta alla stesura degli strati successivi di finitura. All'interno di questo
strato viene annegata la rete di armatura.
RIVESTIMENTO DI FINITURA
Ha la funzione di realizzare la finitura dell'intervento e di proteggere gli
strati sottostanti dalle intemperie e dalle radiazioni solari; deve possedere
una buona elasticità alle sollecitazioni meccani-che e deve essere
sufficientemente permeabile al vapore d'acqua. Si tratta di un rivestimento o di
una particolare pittura a base sintetica o minerale che si può realizzare con
una vasta gamma di colori e con varie finiture.
ACCESSORI
Elementi utilizzati per realizzare giunzioni con strutture diverse (ad esempio
finestre, davanzali) e proteggere, o sostenere il sistema in punti
particolarmente critici.
L'APPLICAZIONE
"APPLICAZIONE CORRETTA = ALTA
QUALITÀ"
Questa importante affermazione coinvolge il progettista, l'applicatore, il
produttore del sistema, la proprietà dell'edificio. Tutti, infatti, hanno il
massimo interesse ad ottenere un lavoro duraturo e di alta qualità.
Quali sono le regole fondamentali per ottenere questo risultato?
• Utilizzare sistemi completi e non assemblati occasionalmente.
• Scrupolosa professionalità delle maestranze.
• Osservanza, da parte dell'applicatore, delle indicazioni del produttore del
sistema.
TermoK8 dev'essere applicato su un supporto sano, che sia in grado di garantire
non solo una corretta adesione del collante ma che abbia anche buone
caratteristiche meccaniche. Qualora fosse necessario (ad esempio nel caso di
vecchi supporti) si dovrà provvedere ad un consolidamento del supporto con cicli
opportuni caso per caso.
La prima operazione di applicazione sarà quella di stabilire le quote "O" di
partenza del sistema e predisporre gli opportuni pro-fili di partenza atti a
contenere i pannelli isolanti. Tali profili verranno applicati meccanicamente al
supporto e perfettamente allineati "in bolla".
La
successiva operazione sarà quella di preparare il collante miscelandolo con
cemento nella giusta proporzione qualora si impieghi un collante in pasta
LECOCEM, LECOCEM C92, LECOCEM 100 (vedi schede tecniche) — oppure miscelandolo
con sola acqua, nella giusta proporzione, qualora si impieghi collante in
polvere — KLEBOCEM (vedi scheda tecnica).
La miscelazione dovrà essere eseguita con apparecchiatura meccanica (non a mano)
al fine di ottenere una perfetta omogeneizzazione del prodotto, senza grumi e
bolle d'aria inglobate.
L'utilizzo della pasta così ottenuta dovrà avvenire dopo alcuni minuti di
"riposo" della pasta stessa assicurandosi che nel frattempo non si siano formate
parti indurite o secche.
L'applicazione del collante sul pannello isolante dovrà essere effettuata lungo
i bordi del pannello ed al centro dello stesso per punti. Tale metodo di
incollaggio garantisce una corretta adesione del pannello anche su sottofondi
con piccole differenze di planarità ( 5 mm)
È
ammessa, in casi di sottofondi particolarmente piani o per isolanti particolari
(lana di roccia, sughero), l'applicazione in continuo stil pannello con spatola
dentata.
L'applicazione dei pannelli al supporto dovrà avvenire partendo dal basso per
strisce orizzontali e sfalsando le giunte dei pannelli stessi; Io sfalsamento
dei pannelli non dovrà esse re inferiore a 6 cm o a tre volte lo spessore della
lastra di isolante utilizzata. I vari pannelli dovranno risultare perfettamente
accostati e la giunzione non dovrà essere visibile. Qualora fosse necessario,
riempire un accostamento mal riuscito (apertura superiore a 2 mm) con una
porzione di isolante a secco.
Negli angoli del fabbricato si dovranno applicare i pannelli sfalsandone la
giunzione.
Per ottenere una buona planarità della superficie da rasare è necessario,
durante l'applicazione dei pannelli isolanti, controllare con frequenza la
superficie con staggia da 4 m.
Si dovrà ottenere una superficie in cui non risultino dislivelli superiori a
7-10 mm. In caso contrario si dovrà procedere a piallatura, levigatura o t'arieggia-tura
per ripianare il dislivello stesso.
La tassellatura del TermoK8 si rende necessaria tutte le volte che si opera su
supporti in cui il semplice incollaggio delle lastre non garantisce una
per-fetta coesione tra coibente e supporto stesso (sup porti incoerenti o
supporti particolarmente lisci).
Il tempo di posa del tassello è determinato dal tipo d'isolante applicato. In
particolare, qualora s'impiegasse un isolante particolarmente ''pesante" (es.
lana di roccia ad alta densità) o caratterizzato da un coefficiente di
dilatazione termica particolarmente elevato, si dovranno applicare i tasselli in
concomitanza all'applicazione della colla onde evitare cedimenti del pannello
stesso.
Particolare cura va posta in questa operazione al fine di evitare spostamenti di
pannelli o modificazioni della planarità della superficie.
Qui sotto sono indicati scherni di tassellatura idonei per TermoK8.
Una
volta applicati i pannelli isolanti e verificata la planarità si dovrà procedere
alla rettifica degli angoli applicando i profili di spigolo sia con rete
incorporata che di tipo semplice. Tali profili verranno applicati con
collante/rasante - LECOCEM, LECOCEM C92, LECOCEM 100, KLEBOCEM curando la
piombatura degli spigoli da realizzare.La rasatura di TermoK8 deve essere
eseguita unicamente applicando lo strato rasante - LECOCEM, LECOCEM C92, LECOCEM
100, KLEBOCEM - sulla superficie dei pannelli isolanti (solo dopo la completa
asciugatura dello strato di collante) ed inserendo con lavorazione a spatola la
rete in fibra di vetro - ARMATEX Ci, ARMATEX Ci "R" .
Il
rasante viene applicato con spatola d'acciaio per uno spessore uniforme ed
omogeneo di circa 1,5 / 2 mm e su questo strato ancora fresco e lavorabile viene
stesa la rete in senso verticale (srotolandola dall'alto verso il basso)
sovrapponendo i teli di circa 10 cm. Essa deve essere annegata in modo uniforme
sino alla sua completa scomparsa, senza asportare rasante ma ridistribuendolo
uniformemente su tutta la superficie evitando inoltre la formazione di bolle o
pieghe che non devono essere assolutamente eliminate ricorrendo al taglio della
rete stessa.
ARMATEX Ci è la rete di armatura per le zone non particolarmente sollecitate da
urti accidentali.
ARMATEX Ci "R" è la rete di armatura idonea per le zone soggette ad urti
accidentali e le zoccolature dei fabbricati.
A
rasatura ultimata ed essiccata si dovrà verificare il corretto annegamento della
rete nella rasatura stessa ed eventualmente procedere ad una seconda rasatura di
omogeneizzazione e ricopertura totale della trama della rete.
In corrispondenza degli spigoli,
qualora
non si fossero impiegati profili di spigolo con rete incorporata, si dovranno
risvoltare da una parte e dall'altra circa io cm di rete.
Si consiglia inoltre di rinforzare la rete in corrispondenza delle aperture
applicando dei fazzoletti delle dimensioni di cm 25x35 posizionate a 45° al fine
di sopportare la concentrazione delle tensioni in tali zone senza indurre
microlesioni superficiali.
L'applicazione della finitura
costituisce la realizzazione dello strato protettivo di tutto il sistema.
Rappresenta anche l'aspetto estetico del TermoK8.
Tale
applicazione dovrà essere realizzata a completa essiccazione dello strato di
rasatura e, in funzione del tipo di finitura prescelta, si opererà secondo le
indicazioni contenute nelle schede tecniche del prodotto specifico. I
rivestimenti a spessore RIVATONE - IVASIL
LAMATO - INTONACHINO IDROSILICONICO saranno
applicati direttamente sullo strato di rasatura finale con lavorazioni
appropriate al tipo di prodotto.
La pittura QUARZOGUM sarà applicata, previa stesura sulla rasatura armata
precedentemente descritta, di una mano di rasante RASOGUM lavorato "a civile".
Per la sigillatura dei giunti fra i profilati di protezione (davanzali e spalle
finestre, marcapiani, ecc.) e il sistema si raccomanda l'utilizzo del sigillante
ACRIFIRE (prod. Kej/Kivatec).
Per proteggere e rispettare i giunti strutturali verti-cali di facciata viene
utilizzato lo specifico giunto in alluminio con guarnizioni in neoprene KF 55/50
(prod.Kej/Kivatec).
RACCOMANDAZIONI
L'applicazione dei vari sistemi di TermoK8
richiede tecnologie ed accorgimenti specifici a cui è necessario prestare la
massima attenzione per ottenere risultati ottimali.
PLANARITÀ DELLA SUPERFICIE ESTERNA
Ottenere la planarità della superficie esterna delle lastre coibenti, in fase di
applicazione, è fonda-mentale. 11 miglior risultato si raggiunge:
• applicando il collante in modo corretto (vedi le indicazioni di posa);
• verificando costantemente la planarità con l'aiuto di una staggia di almeno 4
m;
• carteggiando gli eventuali dislivelli dei pannelli a posa ultimata;
• applicando, se necessario, i tasselli con molta cura onde evitare avvallamenti
dei pannelli isolanti. La corretta planarità della superficie non solo
garantisce una buona riuscita estetica di TerIlloK8, ma assicura che la
successiva rasatura armata sia realizzata in spessore omogeneo.
CORRETTO POSIZIONAMENTO DEI PROFILI DI CONTENIMENTO
La posa dei profili di contenimento di l TermoK8 negli angoli del fabbricato, in
corrispondenza di aperture, aggetti e quant'altro, risulta essere una lase di
grande importanza per la corretta piombatura e allinea mento degli spigoli e
delle riquadrature. lnoltre tale applicazione predi spine la superficie alla
stesura della rasatura armata senza alcuna difficolta.
CORRETTA APPLICAZIONE DELLA RETE DI ARMATURA Armatex
La rete di armatura va applicata solo ed esclusivamente sullo strato di rasatura
fresca e successivamente "annegata" nello strato di rasatura stessa con
lavorazione a spatola. La rete deve essere posata stendendola verticalmente e
sovrapponendo i teli di circa io cm. Ad avvenuta essiccazione dello
strato di rasante, qualora risultassero evidenti zone ove la rete non è ben
annegata, si dovrà procedere ad una successiva rasatura di omogeneizzazione e
ricopertura completa della rete stessa. In corrispondenza degli spigoli, ove non
si siano adottati profili con rete incorporata, la rete dovrà essere ben
inserita nella rasatura. Infine la rasatura dovrà risultare planare e priva di
sbavature.
FINITURE
La finitura rappresenta ciò che resta in evidenza a lavoro ultimato e pertanto
va curata nei dettagli per ottenere il migliore risultato estetico. TermoK8
richiede finiture specifiche e appositamente formulate e verificate per
soffisfare le esigenze tecniche di protezione di un manufatto che è soggetto a
rilevanti shock termoigrometrici. Attenzione particolare dovrà essere posta
nella sigillatura di TermoK8 in corrispondenza di collegamenti con altri
manufatti (serramenti, davanzali ecc.).